Scuola Secondaria 

 

La Scuola Secondaria dell’Istituto San Luigi propone un percorso dinamico e innovativo, in cui gli studenti hanno l’opportunità di consolidare solide basi culturali e sviluppare spirito critico e autonomia di pensiero. La didattica integra conoscenze disciplinari, laboratori e attività esperienziali, promuovendo la collaborazione tra gli alunni e una continua riflessione sui valori fondamentali della convivenza civile. L’obiettivo è accompagnare ogni ragazzo in una crescita umana, relazionale e valoriale, rendendolo protagonista attivo del proprio apprendimento.

Per rispondere alle diverse inclinazioni e interessi degli studenti, la Scuola Secondaria dell’Istituto San Luigi si articola in tre indirizzi di studio principali:

  • Indirizzo Tradizionale
    Offre un percorso formativo completo, con un’attenzione particolare al potenziamento delle lingue e dell’informatica, per fornire competenze solide e trasversali.

  • Indirizzo Teatrale
    Sviluppa la capacità di espressione e comunicazione attraverso laboratori con esperti del settore. È ideale per chi desidera approfondire l’aspetto artistico e relazionale dello studio.

  • Indirizzo Linguistico
    Punta a consolidare la padronanza dell’Inglese e dello Spagnolo, grazie a docenti madrelingua e a un approccio didattico interculturale.

In tutti gli indirizzi, la formazione è accompagnata da attività sportive, laboratori tecnologici e progettualità culturali che ampliano gli orizzonti dello studente. Grazie a una visione integrale dell’educazione, la Scuola Secondaria dell’Istituto San Luigi sostiene i ragazzi nella scoperta dei propri talenti e nell’acquisizione di competenze fondamentali per affrontare con successo la scuola superiore e la vita futura.

Attività Proposte

Lingue Straniere (Inglese e Spagnolo)
Approfondimento delle competenze linguistiche con docenti madrelingua, per comunicare in modo efficace e aprirsi a contesti internazionali.

Laboratori Teatrali, Artistici e Musicali
Percorsi espressivi per incoraggiare l’immaginazione, migliorare la comunicazione e valorizzare le potenzialità individuali e di gruppo.

Informatica e Tecnologia
Utilizzo consapevole degli strumenti digitali, attraverso progetti e laboratori mirati a sviluppare creatività e capacità di problem solving.

Educazione Ai Valori
Promozione di etica, rispetto e cittadinanza attiva, con attività che favoriscono il confronto, la partecipazione e la consapevolezza sociale.

I nostri indirizzi di studio

Indirizzo Tradizionale

Questo percorso offre una formazione completa con un equilibrio tra discipline umanistiche, scientifiche e linguistiche. Potenziamento in informatica, lingue e educazione ai valori.
<p
Orari: dal lunedì al venerdì, 8:15 – 13:35, con un rientro pomeridiano 14:20 – 16:00.

Indirizzo Teatrale

Un’opportunità unica per gli studenti appassionati di teatro, che potranno partecipare a laboratori con esperti, sviluppando capacità espressive, comunicative ed empatiche.
<p
Orari: dal lunedì al venerdì, 8:15 – 13:35, con un rientro pomeridiano 14:20 – 16:00. In aggiunta, due ulteriori rientri pomeridiani per le attività teatrali.

Indirizzo Linguistico

Potenziamento della lingua inglese e dello spagnolo con docenti madrelingua e metodologie innovative. Preparazione alle certificazioni Cambridge ESOL e DELE.
<p
Orari: dal lunedì al venerdì, 8:15 – 13:35, con un rientro pomeridiano 14:20 – 16:00. In aggiunta, due ulteriori rientri pomeridiani per il potenziamento linguistico.

I docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado

  • Santo Zanghì – Direttore
  • Antonella Il Grande – Coordinatrice Didattica
  • Andrea Monteforte Ferrigno – Storia e Geografia
  • Silvia Gravagna – Lettere
  • Lorenzo Magrì – Scienze Motorie e Sportive
  • Padre Rosario Pappalardo – Religione
  • Antonella Il Grande – Inglese
  • Vittoria Musumeci – Spagnolo
  • Gabriele Giustolisi – Scienze Matematiche
  • Marco Scornavacca – Tecnologia e Informatica
  • Annalisa Pennisi – Musica
  • Rosario Antonio Anastasi – Arte e Immagine
  • Ella Rose Farrar-Durrant – Inglese Madrelingua
Torna in alto